Un territorio raccontato attraverso la poesia
I Colli Euganei e il Delta del Po sono molto più di semplici mete turistiche: sono luoghi intrisi di storia, natura e cultura, che da secoli affascinano artisti, scrittori e viaggiatori. In queste terre, tra le morbide colline vulcaniche e il fluire lento delle acque del grande fiume, la letteratura ha trovato una delle sue dimore più suggestive.
La Terra dei Poeti nasce proprio da questa straordinaria vocazione letteraria. Il progetto si propone di raccontare e valorizzare il legame profondo che unisce questi paesaggi ai grandi protagonisti della letteratura italiana e internazionale, offrendo a chi visita questi luoghi un’esperienza nuova, emozionante e coinvolgente.
Un viaggio tra le parole e i luoghi
Attraverso un itinerario che unisce natura e letteratura, il visitatore potrà riscoprire i Colli Euganei e il Delta del Po sulle orme di poeti e scrittori che qui hanno vissuto, sostato o tratto ispirazione:
- Francesco Petrarca, che scelse Arquà come sua ultima dimora, trovando tra queste colline la quiete ideale per la meditazione e la scrittura.
- George Byron, che amava perdersi nei silenzi del Delta, incantato dalle acque placide e dall’atmosfera sospesa di questi paesaggi.
- Ugo Foscolo, il cui immaginario poetico è intriso dei luoghi veneti, scenario naturale dei suoi pensieri sulla memoria e sul destino umano.
- Mary Shelley, che durante il suo soggiorno italiano visitò queste terre, lasciandosi suggestionare dalle atmosfere cariche di mistero, capaci di alimentare il suo immaginario gotico.
Accanto a loro, tanti altri autori hanno celebrato questi territori nelle loro opere: da Gabriele D’Annunzio a Luigi Groto, fino a ispirazioni più recenti che ancora oggi mantengono vivo il legame tra poesia e paesaggio.
Un progetto multimediale per raccontare il territorio
La particolarità de La Terra dei Poeti sta nel modo in cui questa storia viene narrata: un racconto che unisce tradizione e innovazione, capace di raggiungere pubblici diversi grazie all’utilizzo di strumenti multimediali, linguaggi attuali e canali digitali.
- Mini video e brevi racconti visivi sui social media, pensati per catturare l’attenzione anche del pubblico più giovane, trasmettendo emozioni, versi poetici e immagini suggestive dei luoghi.
- Podcast e video-podcast che approfondiscono le vite degli autori, il contesto storico e il legame con i luoghi visitati, per offrire a chi ascolta un’immersione profonda nelle atmosfere letterarie del territorio.
- Itinerari interattivi, grazie a QR code collocati nei punti di maggiore interesse, che permettono al visitatore di accedere in loco a contenuti audio, video e testi in più lingue.
- Materiali multilingue (italiano, inglese e tedesco), per accogliere un pubblico internazionale e valorizzare la dimensione europea di questa esperienza culturale.
Più di una visita: un’esperienza da vivere
La Terra dei Poeti non è solo un progetto di promozione turistica, ma un invito a vivere i luoghi con uno sguardo nuovo. È un percorso che intreccia emozione e conoscenza, pensato per chi cerca, nel viaggio, un incontro autentico con la storia e con l’anima dei luoghi.
Grazie al contributo di linguaggi innovativi e accessibili, il progetto consente di avvicinare anche il pubblico più giovane e di proporre ai visitatori esperienze didattiche e culturali che vanno ben oltre la semplice escursione.
L’attenzione all’inclusività, poi, permette a persone con diverse esigenze (difficoltà visive, uditive o motorie) di accedere ai contenuti e di vivere l’esperienza poetica attraverso materiali audio, sottotitoli, descrizioni accurate e percorsi digitali.
Un nuovo racconto per i Colli Euganei e il Delta del Po
I Colli Euganei e il Delta del Po custodiscono un patrimonio culturale ancora in gran parte da scoprire e raccontare. La Terra dei Poeti si propone come il primo grande progetto capace di unire letteratura, paesaggio e nuove tecnologie per narrare in modo emozionante il legame unico tra questi luoghi e i grandi autori che li hanno attraversati o evocati.
Un invito, per ogni visitatore, a lasciarsi guidare dalle parole dei poeti lungo sentieri immersi nella natura, ad ascoltare storie antiche raccontate con voce nuova, e a diventare parte attiva di un grande racconto collettivo che continua a vivere, generazione dopo generazione.