Via San Filippo Neri, 23 - 35043 Monselice
info@terradeipoeti.com

I luoghi

I Colli Euganei e il Delta del Po: i luoghi della poesia

I Luoghi: il fascino dei Colli Euganei e del Delta del Po

I Colli Euganei: poesia di pietra e natura

Nel cuore del Veneto, a pochi chilometri da Padova, si innalzano come isole verdi i Colli Euganei: un paesaggio unico, dove le forme dolci di antichi rilievi vulcanici si fondono con la tranquillità della campagna veneta. I Colli Euganei non sono solo una meraviglia naturale, ma un vero e proprio crocevia di storia, arte e letteratura, un luogo che nei secoli ha ispirato poeti, filosofi e viaggiatori.

Qui, tra i vigneti ordinati e gli uliveti secolari, Francesco Petrarca scelse di trascorrere gli ultimi anni della sua vita, trovando ad Arquà quella serenità che canta nei suoi scritti. Ancora oggi, la sua casa — perfettamente conservata — accoglie i visitatori in un’atmosfera sospesa nel tempo, dove è possibile immergersi nella quotidianità semplice e colta di uno dei padri dell’Umanesimo.

Non meno affascinanti sono gli scorci che si aprono lungo le strade che salgono verso i borghi medievali di Monselice, Este e Montagnana, città ricche di storia, cinta di mura antiche e custodi di un passato che racconta di battaglie, pellegrinaggi e vita monastica.

Le acque termali di Abano e Montegrotto, conosciute fin dall’antichità, completano il quadro di un territorio che da sempre ha unito salute, cultura e spiritualità. È in questi paesaggi che lo sguardo del visitatore si perde tra orizzonti morbidi e profumi di terra, vivendo un’esperienza che parla di equilibrio e bellezza.

Il Delta del Po: l’incanto liquido della natura

Più a sud, il paesaggio cambia e diventa fluido, quasi sospeso: è il Delta del Po, dove il grande fiume incontra il mare, creando un mosaico di acque, canneti, valli da pesca e lagune. Qui la natura si fa protagonista, ma ancora una volta la letteratura non resta distante.

Lord Byron amava navigare lungo questi corsi d’acqua, trovando nel Delta un luogo dove il silenzio e la vastità dell’orizzonte si sposavano perfettamente con i temi malinconici e grandiosi della sua poesia. I tramonti infuocati sul Po, le atmosfere ovattate dalle nebbie mattutine, i piccoli villaggi sospesi tra terra e acqua: tutto nel Delta parla una lingua antica, fatta di mistero e di fascino senza tempo.

Anche Mary Shelley, durante il suo soggiorno veneto, fu conquistata dalla suggestione di questi paesaggi, che alimentarono il suo immaginario gotico, così presente nelle pagine di Frankenstein.

Un paesaggio che diventa racconto

I Colli Euganei e il Delta del Po non sono soltanto sfondi naturali: sono protagonisti attivi di storie, di ispirazioni poetiche, di vicende umane che ancora oggi parlano a chi sa ascoltare.

La Terra dei Poeti vuole offrire a ogni visitatore la possibilità di percorrere questi luoghi con occhi nuovi, ascoltando le voci dei poeti che li hanno attraversati, scoprendo le atmosfere che hanno nutrito la loro arte, vivendo un viaggio fatto di natura, cultura e emozioni.